Cos'è il Portale del Contribuente?

Il portale del contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle Imposte e Tasse Comunali. Tramite l’accesso all’area personale è possibile consultare le proprie Posizioni Tributarie, effettuare il calcolo IMU/TASI ed eventualmente stamparsi i modelli di pagamento per i relativi pagamenti.

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU è un imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli siti sul territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali, e quelli alla cui produzione o scambio è diretta l'attività di impresa.
L. 160 del 27 dicembre 2019 e smi, art. 1 commi da 739 a 783.Leggi di più

TASI - Tassa Servizi Indivisibili

La TASI è il Tributo Servizi Indivisibili , istituito a  decorrere dal 1° gennaio 2014,  a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili prestati  dai Comuni; l’applicazione del tributo è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni.Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

A decorrere da 1 gennaio 2014, è in vigore il nuovo tributo comunale sui rifiuti (TARI), che sostituisce integralmente il precedente regime di prelievo sui rifiuti (TARES) e viene definita e riscossa dal Comune in cui ha sede l'immobile.

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. Pertanto l'allacciamento anche ad un solo servizio pubblico (gas, acqua o energia elettrica) o la presenza di arredo implica l'assoggettabilità al tributo.

La TARI viene applicata su due grandi categorie di utenze:

- UTENZE DOMESTICHE (privati cittadini)

- UTENZE NON DOMESTICHE (locali per uffici o attività commerciali e d’impresa)

Si compone di:

- PARTE FISSA determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio di igiene ambientale (investimenti, ammortamenti, personale) è legata alla superficie degli immobili;

- PARTE VARIABILE rapportata alle quantità di rifiuti raccolti, al servizio fornito, alle entità dei costi di gestione è legata alla reali produzione di rifiuti.
 
E' INOLTRE POSSIBILE CONSULTARE LA SEZIONE:
(SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI) https://www.comune.vigone.to.it/ita/pagine.asp?id=152&idindice=1&title=SERVIZIO%20DI%20GESTIONE%20DEI%20RIFIUTILeggi di più

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti

Delibera ARERA n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Leggi di più

Acquedotto

SERVIZIO ACQUEDOTTO
Avviso
Si informano i gentili utenti che la gestione del Servizio Idrico verrà svolta dalla Società ...............Leggi di più

Canone Unico Patrimoniale

Il servizio provvede alla riscossione ordinaria e coattiva dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità annuale e temporanea e dei diritti sulle Pubbliche Affissioni. Inoltre garantisce l'affissione dei manifesti sugli impianti comunali.Leggi di più

Servizi Scolastici

La scuola statale è, per legge, gratuita, perché tutto il personale scolastico è a carico dello Stato che provvede alla sua retribuzione e alla sua gestione, senza oneri a carico delle famiglie.
Allo stesso modo il funzionamento della scuola e dei servizi amministrativi sono assicurati dallo Stato.
Nelle scuole paritarie private (ci sono anche quelle comunali) il personale e i relativi servizi non sono a carico dello Stato e, pertanto, i relativi costi incidono, se pur in modo parziale, sulle rette a carico delle famiglie.
Nelle scuole statali, però, non sono gratuiti alcuni servizi, quali, ad esempio, la refezione scolastica di cui fruiscono gli alunni.Leggi di più

Lampade Votive

Il servizio lampade votive garantisce l'illuminazione votiva cimiteriale all'utente che ne fa richiesta. E’ possibile richiedere l’allacciamento all’illuminazione votiva per tutte le sepolture raggiungibili dagli impianti elettrici esistenti.
Occorre stipulare un contratto con il Comune ed effettuare il pagamento dell'allacciamento e del canone annuale. I bollettini saranno spediti all'intestatario del contratto. 
Il titolare del contratto di illuminazione votiva è tenuto a segnalare ogni variazione anagrafica.Leggi di più

Imposta di Soggiorno

Dal 01 aprile 2012 è istituita l'imposta di soggiorno ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 23/2011.
Presupposto per l'applicazione dell'imposta è il pernottamento in strutture ricettive di qualsiasi tipologia, ordine e grado situate nel territorio del Comune di ___.
La misura dell'imposta è determinata per persona e per notte di soggiorno ed è commisurata in rapporto alla fascia di prezzo di vendita dell'unità abitativa
 Leggi di più